Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Toni Capuozzo: Nessuno più canta per strada

0 1706

Il giornalista e scrittore Toni Capuozzo, intervistato a Treviso da Federica Morello, ha regalato al pubblico di “𝗥𝗼𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝗿𝗮” un momento di profonde riflessioni. Attraverso le pagine del suo libro “𝗡𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗽𝗶ù 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮”, Capuozzo ha ripercorso l’arco di trasformazioni storiche e sociali che va dagli anni ’80 fino a oggi, intrecciando memorie personali e collettive. Dal racconto delle sue avventure in luoghi segnati da conflitti e sfide come l’ex Jugoslavia, la Somalia, il Medio Oriente, l’Afghanistan e l’Unione Sovietica, emerge un messaggio essenziale: la conoscenza nasce dalla capacità di osservare, ascoltare e dialogare. Il giornalismo, nella visione di Capuozzo, è un ponte tra realtà e comprensione, un invito a decifrare e trasmettere storie e insegnamenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *